
Via di Villa Grazioli 21 - 00198 Roma tel. 3333893496
(viale Liegi - Parioli Parcheggio disponibile a pagamento in Via Yser)
Ecografia Total Body
Esame multiorgano, eseguito in unica seduta riduce il costo complessivo (includendo 14 controlli: esame dell'addome completo, le stazioni linfonodali, l'esame della tiroide e quello mammario nella donna o scroto testicolare nell'uomo, e gli esami specifici pelvici utero annessiali nella donna e prostatici nell'uomo
L'esame ha durata di circa 1 ora ed è preceduta dall'esame generale e dall'anamnesi dal confronto con eventuali esami precedentemente eseguiti, dall'analisi delle specifiche richieste del medico di base o dello specialista.
L'esame TOTAL BODY viene eseguito con unica preparazione ed in unica seduta di circa 1 ora e comprende 14 valutazioni a costo ridotto del 50% e comprende:
-
Epatica (maschile o femminile)
-
Vie biliari e colecisti (maschile o femminile)
-
Pancreas (maschile o femminile)
-
Milza (maschile o femminile)
-
Renale surrenale (maschile o femminile)
-
Vescica (maschile o femminile)
-
Regione pelvica sovrapubica (maschile o femminile)
-
Utero ed annessi in endovaginale (femminile) Prostata e vescicole seminali in transrettale (maschile)
9. Linfonodi del collo (maschile o femminile)
10. Linfonodi ascellari (maschile o femminile)
11. Linfonodi inguinali (maschile o femminile)
12. Tiroidea (con metodica colordoppler) (maschile o femminile)
13. Mammaria bilaterale (femminile) Scroto-testicolare (maschile)
14. Cavità addominale (maschile o femminile)
In opzione l'esame total body può aggiungere l'esame dei tronchi sovraortici
Descrizione
In una unica seduta di circa 1 ora, l’esame Total body, a costi assolutamente contenuti, costituisce l’esame ecografico più completo di 14 organi addome completo, tiroide, nel maschio dell’esame prostatico trans rettale e nella donna l’esame pelvico transvaginale di utero ed annessi, delle stazioni linfonodali del collo, ascellari ed inguinali, mammario nella donna o scroto-testicolare nel maschio, del tratto addominale dell’aorta, e della cavità addominale. A tutti gli esami si associa la con metodica doppler per una migliore definizione ecografica e vascolare.
Preparazione all’esame
La preparazione all’esame dell’addome superiore comprende una serie di misure dietetico – comportamentali da attuarsi nei giorni e nei momenti antecedenti l’esame, allo scopo di migliorare l’accuratezza diagnostica della procedura. Tali indicazioni variano sensibilmente in relazione alla condizione soggettiva di età e peso, della regione corporea esaminata, anche in base allo stato di salute. È necessario che il tratto digerente sia privo di contenuto solido-gassoso.
Nei giorni che precedono l’ecografia si consiglia:
-
dieta povera di scorie;
-
carne e pesce;
-
formaggi stagionati con moderazione;
-
frutta ben sbucciata
-
verdure in forma di passati.
Evitare bevande gassate, alcolici, pane, pasta e altri cereali, specie se integrali.
Presentarsi all’esame a digiuno completo da cinque ore.
Nei casi di ostinata ritenzione di gas si consiglia l’assunzione di simeticone nei due giorni precedenti l’esame. (Milicon gtt. XXX gocce prima dei pasti principali) o di carbone vegetale.
Addome inferiore (pelvico): è necessario avere la vescica distesa con 3-4 bicchieri di acqua non gassata, senza urinare nelle 2 ore precedenti l’esame.
Prostatico trans rettale: eseguire un clistere di pulizia dell’ampolla rettale, tipo clismafeet. È consigliato portare in visione l’esame del PSA e PSA free plasmatico (esame del sangue).
Mammaria e dei cavi ascellari può essere eseguita in qualunque fase del ciclo mestruale
Tiroide – Scrotale e testicolare – Stazioni linfonodali
non è necessaria alcuna preparazione
Note informative generali
E’ necessario portare in visione le relazioni e gli esami medico diagnostici strumentali (TC, rx, mammografie, ecografie, ecc) precedentemente eseguiti e le indicazioni del suo Medico curante o specialista che ha prescritto l'esame.
Salvo diverse indicazioni mediche, nei giorni che precedono l’esame ecografico, non è necessario sospendere eventuali terapie in corso.