top of page

Come prepararsi

all'esame ecografico

Scarica qui in PDF le informazioni, le note e la preparazione all'esame

Addome superiore e Addome completo e Total body

La preparazione all’esame dell’addome superiore comprende una serie di misure dietetico – comportamentali da attuarsi nei giorni e nei momenti antecedenti l’esame, allo scopo di migliorare l’accuratezza diagnostica della procedura. Tali indicazioni variano sensibilmente in relazione alla condizione soggettiva di età e peso, della regione corporea esaminata, anche in base allo stato di salute. È necessario che il tratto digerente sia privo di contenuto solido-gassoso.
Nei giorni che precedono l’ecografia si consiglia:
• dieta povera di scorie;
• carne e pesce;
• formaggi stagionati con moderazione;
• frutta ben sbucciata
• verdure in forma di passati.
Evitare bevande gassate, alcolici, pane, pasta e altri cereali, specie se integrali.
Presentarsi all’esame a digiuno completo da cinque ore.
Nei casi di ostinata ritenzione di gas si consiglia l’assunzione di simeticone nei due giorni precedenti l’esame. (Milicon gtt. XXX gocce prima dei pasti principali) o di carbone vegetale.

Addome inferiore (pelvico): è necessario avere la vescica distesa con 3-4 bicchieri di acqua non gassata, senza urinare nelle 2-3 ore precedenti l’esame.

Tiroide – Scrotale e testicolare – Stazioni linfonodali - Mammaria

non è necessaria alcuna preparazione

Articolare e muscolo tendineo, parete addominale, inguinale

Non è necessaria alcuna preparazione

Dermo ipodermica

Non è necessaria alcuna preparazione

Vie urinarie

L’esame ecografico delle vie urinarie prevede l’esame ecografico congiunto di reni, surreni, vescica e dello scavo pelvico

Transvaginale

L’esame pelvico viene eseguito prima superiormente a vescica parzialmente piena (bevendo 1 ora prima dell’esame 3-4 bicchieri di acqua) quindi verrà richiesto lo svuotamento vescicale per eseguire l’esame transvaginale.

L'esame ecografico consegnato al paziente, dovrà sempre essere consegnato al proprio medico di base o allo specialista anche in caso di esame negativo per patologia. Il medico di base o lo specialista è colui che in base alla conoscenza più completa del paziente, alla storia clinica ed alla visita eseguita, agli altri esami diagnostici clinici, di laboratorio e strumentali, potrà fornire al paziente tutte le informazioni utili alla diagnosi e alle possibili soluzioni terapeutiche del caso

bottom of page